Ieri pomeriggio presso la sede di Centropadana si sono riunite le associazioni che hanno partecipato alle prime due call di DROP – Donare Risorse, Organizzare Progetti, l’iniziativa della banca che vuole promuovere la pratica del crowdfunding e sostenere economicamente i progetti promossi dalle realtà del territorio.
Finora sono 33 le realtà che hanno partecipato alla formazione, 21 i progetti presentati e, limitatamente alla prima call che si è conclusa lo scorso ottobre, ammontano a quasi 120.000 € le donazioni raccolte da oltre 1130 donatori. Per ogni euro donato dalla banca ne sono stati raccolti in media 9: la riprova che la forza di una comunità vale molto di più della somma delle forze dei singoli individui che la compongono.“Il crowdfunding è entrato per la prima volta nelle sale di Palazzo Sommariva il 17 novembre 2022”, ricorda il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni. “Quel pomeriggio, infatti, ospitammo una delle tappe del roadshow che la Federazione Lombarda delle BCC stava svolgendo per promuovere il progetto “Community funding – il modello di crowdfunding per le BCC lombarde”. Il racconto dell’evoluzione che la tradizionale attività di elargizione a favore degli enti e delle associazioni del territorio avrebbe potuto intraprendere ci colpì subito. Per tracciare un bilancio di questo primo anno di effettiva attività posso dire che promuovere la cultura del crowdfunding si è dimostrata un’occasione per trasferire competenze che aiutino le organizzazioni ad affrontare in modo strutturato le sfide quotidiane. Tramite DROP abbiamo potuto aiutare nuove idee a crescere e a concretizzarsi, moltiplicando, grazie al cofinanziamento, il valore delle risorse raccolte dal territorio. Tramite il crowdfunding associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative, enti non profit e religiosi hanno potuto acquisire nuove competenze e sperimentare nuove idee, aumentare la fiducia dei donatori, valorizzare le proprie attività con una strategia di comunicazione creativa, sfruttando le potenzialità del digitale per coinvolgere la comunità e realizzare insieme alla stessa progetti di impatto per il territorio. BCC Centropadana ha creduto molto in questa progettualità e continuerà a farlo. Non vediamo l’ora che le campagne della seconda call possano partire e stiamo già preparando le due call del 2025”.