ESG: cosa si nasconde dietro questo acronimo così attuale?
Siamo partiti da questa domanda per riunire nella corte d'onore della nostra sede le figure di riferimento del mondo istituzionale, associativo e professionale e approfondire ogni aspetto dell'argomento.
Sul palco dei relatori del convegno "ESG: Opportunità per una crescita sostenibile" che si è svolto questa mattina si sono alternati Guido Guidesi di Regione Lombardia, Luca Bertalot dell'EMF-ECBC (European Mortgage Federation - European Covered Bond Council), Felicita De Marco del Gruppo BCC Iccrea, Massimo Nissoli di Harley&Dikkinson, Gianluca Natalini di CRIF, Andrea Furegato Sindaco di Lodi, Valeria Guerini di ANACI e Nicola Sverzellati di ANCE. Insieme a Luca Barni, che ha moderato gli interventi, hanno costruito un percorso tra aspetti normativi, organizzativi, operativi e di pianificazione.
È stato analizzato l'impatto che concretamente questo processo avrà sulle imprese, sulle banche e sui cittadini. Cambieranno infatti le relazioni all'interno delle filiere produttive, i parametri di valutazione per l'accesso al credito e i rapporti con i consumatori finali che hanno già incominciato a modificare le proprie abitudini di acquisto, privilegiando prodotti sostenibili.
Ci troviamo di fronte alla vera rivoluzione del nostro tempo, destinata a cambiare l'Europa a partire dai territori, di cui le BCC sono espressione e per i quali fungono da catalizzatore di uno sviluppo economico sostenibile.