Finanza agevolata
Col termine di Finanza Agevolata si intendono tutti gli interventi disposti dal legislatore a livello comunitario, nazionale, regionale e provinciale, per mettere a disposizione delle attività imprenditoriali strumenti per facilitare il loro sviluppo economico, l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e l’accesso al credito.
Le agevolazioni possono assumere diverse forme, riassunte di seguito.
Contributo in conto capitale: consiste nell’erogazione di una somma a fondo perduto, di solito calcolata in percentuale sulle spese ammissibili, di cui non è prevista la restituzione del capitale né la maturazione di interessi.
Contributo in conto esercizio: concesso per facilitare il sostegno delle spese di gestione (personale, locazione immobili, ecc) che un’impresa deve affrontare nell’esercizio dell’attività.
Credito agevolato: finanziamento a medio e lungo termine erogato con l’applicazione di un tasso a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle di mercato.
Contributo conto interessi: concesso a fondo perduto, a seguito sottoscrizione di un contratto di finanziamento a medio lungo termine, ha la finalità di abbattere in parte o totalmente il costo finanziario determinato dagli interessi. Può essere erogato all’impresa o direttamente all’istituto finanziatore.
Contributo in conto canoni: concesso per abbattere il costo di locazione finanziaria (leasing). È simile al contributo conto interessi.
Contributo conto impianti: è un aiuto a fondo perduto, concesso a seguito investimenti in beni strumentali attinenti all’attività d’impresa. In questa tipologia rientra la misura Beni Strumentali “Nuova Sabatini” che è la più conosciuta dal sistema imprenditoriale.
La garanzia pubblica: è una forma di supporto che consiste nel rilascio, a favore di soggetti finanziatori, di garanzie che altrimenti l’impresa non sarebbe in grado di fornire. Tra le misure che rientrano in tale ambito evidenziamo quella del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, quelle concesse da SACE SpA, e quelle dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA). Tali garanzie possono essere rilasciate a prezzo di mercato oppure a condizioni più favorevoli.
I Crediti di imposta: sono un’agevolazione che va a ridurre l’ammontare delle imposte e debiti tributari nei confronti dello Stato. Viene determinato a seguito di iniziative che un’impresa persegue in attuazione a piani nazionali come il Transizione 4.0 (transizione digitale) o 5.0 (trasformazione digitale ed energetica).
| ||||