DROP - Donare risorse, organizzare progetti
Il community funding di Banca Centropadana
Arricchire la nostra comunità con idee innovative, che generano forme di benessere condiviso nei campi della cultura, dell’ambiente, dell’arte e dello sport è fondamentale per la sua crescita. Le sfide con cui confrontarsi quotidianamente sono però molte: reperire nuove risorse, promuovere le proprie attività, costruire e coltivare una solida base di sostenitori.
Come banca locale, sentiamo di essere vicini alle necessità del territorio e vogliamo offrire un contributo importante per affrontarle insieme, trasformandole in opportunità. Per questo, abbiamo deciso di rafforzare il nostro supporto e di essere ancora più presenti al vostro fianco.
Dopo il grande successo della prima edizione, siamo entusiasti di annunciare il ritorno di DROP - Donare Risorse, Organizzare Progetti l’iniziativa che abbiamo sviluppato insieme a Ginger Crowdfunding, per sostenere le realtà non profit, le imprese sociali e le startup nella realizzazione dei loro progetti attraverso il crowdfunding e che verrà presentata mercoledì 25 settembre alle 18:00 presso l’Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia, in Corso Strada Nuova 65.
I benefici del crowdfunding
Tramite il crowdfunding associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative, enti non profit e religiosi possono sfruttare le potenzialità del digitale per coinvolgere la comunità e realizzare insieme alla stessa progetti di impatto per il territorio. Ma non solo, una campagna di crowdfunding rappresenta un’occasione per acquisire nuove competenze e sperimentare nuove idee, per aumentare la fiducia dei donatori, per valorizzare le proprie attività con una strategia di comunicazione digitale e creativa.
DROP è molto più di un semplice acronimo. Il nome richiama l'immagine della singola goccia (drop in inglese) che, cadendo in uno specchio d’acqua, genera le increspature. In modo analogo, le tante, anche piccole, donazioni raccolte attraverso il crowdfunding contribuiranno a riempire un recipiente di opportunità, dando linfa a progetti che migliorano il territorio e la vita delle persone che lo vivono, generando un impatto significativo per la crescita delle comunità.
Come funziona il progetto
Presenteremo tutti i dettagli dell’iniziativa nel corso dell’evento di presentazione di DROP il prossimo mercoledì 25 settembre alle 18:00, presso l’Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia, in Corso Strada Nuova 65. L’incontro è gratuito e aperto a tutti, sarà occasione per ispirare i partecipanti con il racconto di alcune testimonianze di successo, fornire indicazioni concrete su come utilizzare il crowdfunding efficacemente e presentare tutte le opportunità della call.
Tramite l’iniziativa, infatti, BCC Centropadana affiancherà le organizzazioni locali offrendo ai partecipanti le competenze, le risorse e la tecnologia per amplificare le energie e l’entusiasmo che sono in grado di diffondere sul territorio, rendendolo più solidale, attivo e coeso.
Partecipando alla call le realtà interessate avranno a disposizione dei percorsi formativi esclusivi per imparare a utilizzare il crowdfunding in modo efficace. Una volta conclusa la formazione i partecipanti avranno la possibilità di presentare i propri progetti di crowdfunding alla banca e ricevere un cofinanziamento a sostegno della campagna.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con Ginger Crowdfunding che gestisce Ideaginger.it (www.ideaginger.it) la piattaforma di raccolta fondi online con un tasso di successo del 96%, il più alto in Italia. I Campaign Manager di Ginger affiancano in ogni fase del lavoro chiunque voglia lanciare una campagna di raccolta fondi, accompagnandolo passo dopo passo. Sono già 9 i progetti realizzati tramite DROP con il sostegno della banca e che hanno raccolto oltre 111.500 grazie alla partecipazione di 1.050 donatori.
La call è realizzata con il supporto di Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo nell’ambito dell’iniziativa Community Funding che ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere il ruolo delle BCC lombarde come "acceleratori sociali" e promotrici del cambiamento. Attraverso Community Funding, le BCC lombarde incoraggiano la partecipazione attiva dei cittadini, stimolano la collaborazione e la crescita collettiva e promuovono lo sviluppo sostenibile.
Come candidarsi
Partecipa alla presentazione di DROP - Donare Risorse, Organizzare Progetti per conoscere nel dettaglio i benefici dell’iniziativa, quali sono gli elementi per sviluppare una campagna di crowdfunding di successo e come BCC Centropadana sosterrà economicamente la tua raccolta fondi.
Ti aspettiamo mercoledì 25 settembre alle 18:00 presso l'Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia, in Corso Strada Nuova 65.
Per maggiori informazioni contattare ufficio.comunicazione@centropadana.bcc.it
Per iscriversi all’evento visitare https://bit.ly/DROPsettembre24
Le storie di DROP
Sono già 9 i progetti realizzati tramite DROP. Eccoli.
Le volontarie delle Fondazione Caritas Lodigiana avevano un sogno: puntare alla bellezza e far provare alle ospiti e agli ospiti dell’emporio del vestire solidale Regina Pacis anche solo un briciolo della gioia di chi compra in laboratori sartoriali. Quella di scegliere un capo che si ama, che risponda alle proprie specifiche necessità - che non sono mai uguali per tutti – o che abbia anche solo il colore che più si preferisce senza doversi accontentare. Per questo è nata la campagna “Non puntiamo ad essere Emporio Armani ma Emporio sì... anche GRAZIE A TE!”, per raccogliere i fondi necessari all’acquisto di mobili e abiti: stand appendiabiti e organizzatori guardaroba per sfruttare al massimo tutti gli spazi, in orizzontale e in verticale; e abiti che non possono essere donati, come la biancheria intima, o che vengono donati in quantità insufficiente per andare incontro alle richieste di che accede ai servizi.
Le persone senza fissa dimora con animali non possono accedere ai dormitori pubblici in quanto la presenza dei cani potrebbe turbare altri utenti. Per questo, la maggior parte sceglie di dormire per strada pur di non separarsi dal proprio compagno di vita. Allo stesso modo anche molti progetti di riabilitazione sociale, percorsi di cura o di inserimento lavorativo non sono accessibili a coloro che non hanno una sistemazione per il proprio animale. Il Fondo Dott.ssa Fulvia Anelli ha lanciato “AccogliAmo” per tutelare il prezioso legame persona/animale anche in situazioni di difficoltà e, al tempo stesso, assicurare all’animale le cure e l’affetto necessari per tutelare il suo benessere psicofisico. Con i fondi raccolti, insieme a Save the Dogs, vuole offrire un servizio di affido temporaneo agli animali delle persone in condizioni di difficoltà e creare una rete di famiglie affidatarie, le cosiddette Foster Families, in grado di accogliere temporaneamente i cani e i gatti delle persone che vivono situazioni di difficoltà economica o personale.
La cooperativa sociale il Mosaico Servizi aiuta quotidianamente persone diversamente abili ad acquisire l'autonomia necessaria a rendersi indipendenti. Il progetto “La casa di lego” si concentra su uno degli aspetti principali dell'indipendenza della persona: lo sviluppo dell'autonomia abitativa al di fuori della famiglia, con cui ragazze e ragazzi con fragilità possono acquisire in una "casa propria" la capacità di gestire le attività quotidiane e la convivenza con altre persone. Con i fondi raccolti l'ente potrà arredare tre abitazioni molto carine, ristrutturate, nel centro storico di Lodi e prepararle ad ospitare da 8 a 12 ragazze e ragazzi.
Potersi allenare con la giusta illuminazione è davvero importante. Per questo la squadra di football americano dei Wolverines Piacenza ha lanciato la campagna “La luce in meta”, per sostituire le luci dell'impianto di illuminazione del campo di gioco e allenamento con lampade a led. Luci moderne, sostenibili e più efficienti per avere l'opportunità di allenarsi meglio e più a lungo.
L'Onlus La Bergognone si sta dedicando ad un progetto cruciale per il suo futuro: la creazione di una comunità-alloggio per persone con disabilità. La struttura, ubicata vicino alla sede delle attività formative, dispone di 8 camere con bagno privato, una sala comune e una cucina attrezzata. Potrà accogliere una decina di individui diversamente abili, promuovendo l'inclusione e facilitando la transizione alla residenza in comunità. L'obiettivo del progetto “La Casa-Albero-Arrediamo insieme una camera della comunità-alloggio per persone diversamente abili” è garantire a persone fragili un luogo sicuro e protetto dove vivere quando i loro familiari non saranno più in grado di occuparsi di loro, ma anche dare la possibilità di un sollievo alle famiglie che necessitano di trovare una sistemazione temporanea per il loro parente non autosufficiente. Le donazioni hanno permesso di arredare una delle camere, assicurando un letto accogliente, armadi funzionali e un bagno accessibile, in un'ottica estetica che favorisca il benessere psicologico e risponda alle esigenze delle persone ospitate.
Il Festival della Fotografia Etica è una delle manifestazioni più importanti per la città di Lodi. Quest’anno festeggia la quindicesima edizione e gli organizzatori vogliono celebrare questo importante traguardo realizzando un volume che ripercorre alcune delle storie più impattanti e coinvolgenti che hanno raccontato attraverso il potere della fotografia. Una collezione che celebra il lavoro dei fotografi che, in ogni angolo del pianeta, amplificano la voce di coloro che spesso voce non hanno. Una pubblicazione che ricorderà il viaggio emozionante che ogni anno si compie tra le sale espositive del Festival con le immagini che sono rimaste impresse nella retina dei tanti visitatori e le parole ascoltate dalla viva voce dei fotografi.
L'Emporio Solidale del Lodigiano “Don Olivo Dragoni” e gli altri empori del territorio aiutano 969 famiglie (2.899 beneficiari) grazie al recupero del cibo dallo spreco alimentare (328.000 kg nel 2023).
Come ogni supermercato, anche un emporio deve essere sempre aperto e rifornito con tutti i prodotti essenziali. Ultimamente, però, il latte scarseggia per i forti aumenti dei prezzi e la contrazione delle donazioni. Per questo è nato "All we need is milk! Raccolta Straordinaria di Latte per l'Emporio Solidale Don Olivo Dragoni". Il latte è un alimento fondamentale che non può mancare nelle case, soprattutto in quelle dove abitano bambini. L'obiettivo economico, che è stato raggiunto, ha permesso di acquistare, trasportare, stoccare in cella e distribuire 3.500 litri di latte per un mese per tutto il Lodigiano.
"Chi salva una vita salva il mondo intero". La Croce Bianca di San Colombano al Lambro ha deciso di lanciare così il suo progetto di raccolta fondi “Aiutiamo con il cuore”, e l’obiettivo è ambizioso: che tutti e tutte, in una situazione di emergenza, sappiano cosa fare e quali siano le azioni minime in grado di salvare una vita. Per questo i volontari mettono a disposizione la loro competenza di soccorritori per formare concittadini e concittadine al primo soccorso e alla rianimazione cardiopolmonare di base. Con i fondi raccolti hanno potuto acquistare gli strumenti adeguati: un nuovo set di manichini per la pratica della rianimazione e della defibrillazione precoce (BLS-D) anche per il personale laico, ovvero che non svolge professioni sanitarie o attività di soccorso.
Non sono molte le associazioni sportive che possono vantare una storia lunga 150. Per festeggiare questo importante traguardo Fanfulla 1874 ginnastica e scherma ha voluto pubblicare “Quando il cuore vola”, il primo romanzo storico – sportivo scritto in Italia sulla ginnastica. Un intreccio di realtà e fantasia, di personaggi fanfullini e non solo, di persone realmente esistite o magistralmente inventate dall’autore e delle loro storie, nella storia della città di Lodi e della ginnastica italiana. I fondi raccolti hanno permesso di portare al pubblico questa storia.